Strategia di crescita nel settore pharma
La strategia di crescita riguarda 2 variabili principali: mercato e prodotto. Matrice di Ansoff: ingresso, sviluppo e diversificazione
La strategia di crescita riguarda 2 variabili principali: mercato e prodotto. Matrice di Ansoff: ingresso, sviluppo e diversificazione
Il prodotto farmaceutico è il cuore del “marketing mix”. Tre i livelli che lo rappresentano: il core value, il prodotto concreto ed esteso
Il marketing strategico consiste innanzitutto nel decidere quali clienti si vuole servire e in che modo. Come continuità con gli articoli precedenti possiamo dire che le strategie sicuramente originano da un’analisi quali-quantitativa. Praticamente l’elaborazione delle strategie avviene durante i lavori di brand plan in continuità con l’analisi SWOT. In una prima fase di strategia si …
Negli articoli precedenti abbiamo introdotto gli strumenti dell’analisi quantitativa della domanda come mezzo per monitorare l’andamento del mercato e di specifici farmaci. Il passo successivo è capire che dietro quei numeri non c’è solo lo sforzo delle varie funzioni aziendali, ma anche il comportamento dei clienti. L’analisi qualitativa della domanda ha l’obiettivo di spiegare il …
Negli articolo precedenti abbiamo visto come un complesso sistema di raccolta delle informazioni permette al marketing di analizzare la domanda sia dal punto di vista quantitativo che dal punto di vista qualitativo. In questa sezione discuteremo alcuni strumenti analitici di cui le aziende farmaceutiche si dotano per comprendere gli aspetti quantitativi della domanda. Si precisa che questa dicotomia non corrisponde ad una separazione delle due funzioni: la sfida sta proprio nel far parlare tra di loro gli aspetti qualitativi e quelli quantitativi, nonché nel capire quando preferire un approccio o da dove bisogna partire in una situazione nuova.
L’azienda farmaceutica opera all’interno di un contesto in cui possiamo distinguere macroambiente e microambiente. Queste due dimensioni condizionano in modo significativo la strategia e includono elementi che negli ultimi anni sono cambiati in maniera radicale nel mercato farmaceutico, come ad esempio: i cambiamenti tecnologici ed economici, i competitor più o meno diretti, i clienti. Quali …
L’analisi strategica è una fase fondamentale del processo di marketing perché include tutti gli elementi su cui si baseranno le decisioni strategiche. Essa viene generalmente divisa in interna ed esterna. Quali sono gli elementi che si analizzano internamente ad un’azienda e quali sono le particolarità del settore farmaceutico? Come possiamo raccoglierli in modo ordinato così …
E’ intuitivo pensare che il successo di un farmaco dipenda da una strategia vincente che orienti le varie tattiche, ma facendo un ulteriore passo indietro da dove parte la strategia? Dall’analisi strategica, che è un insieme di strumenti straordinariamente complesso, ma molto utile per comprendere realmente le dinamiche di mercato a diversi livelli. Come i …