Viale Giovanni Milton 35

50129, Firenze

+39 0550620138

Chiamaci quando vuoi

[email protected]

Scrivici quando vuoi

Master

INFORMATORI E DIGITAL: UN CONNUBIO VINCENTE?

INFORMATORI E DIGITAL: UN CONNUBIO VINCENTE?

Articolo prodotto in collaborazione con Informatori.it Informatori e Digital rappresentano un connubio vincente? Nell’articolo pubblicato in precedenza abbiamo visto come un approccio proattivo alla trasformazione digitale rappresenti un’opportunità per l’Informatore di ricoprire un ruolo di primaria importanza all’interno della propria azienda, in un processo fondamentale nell’evoluzione aziendale e delle sue strategie. In particolare, si è visto come attraverso …

INFORMATORI E DIGITAL: UN CONNUBIO VINCENTE? Leggi altro »

Formarsi in 116 ore con la Metodologia Thool Master

Stai cercando un Master che ti permetta di formarti sia sulle hard che sulle soft skills in un unico percorso? Bene, oggi ti mostreremo come in 116 ore avrai tutti gli strumenti per farlo con la metodologia Thool Master. Cosa distingue il metodo Thool Master? Le caratteristiche principali che rendono unico il metodo Thool Master …

Formarsi in 116 ore con la Metodologia Thool Master Leggi altro »

L’analisi qualitativa della domanda

Negli articoli precedenti abbiamo introdotto gli strumenti dell’analisi quantitativa della domanda come mezzo per monitorare l’andamento del mercato e di specifici farmaci. Il passo successivo è capire che dietro quei numeri non c’è solo lo sforzo delle varie funzioni aziendali, ma anche il comportamento dei clienti. L’analisi qualitativa della domanda ha l’obiettivo di spiegare il …

L’analisi qualitativa della domanda Leggi altro »

L’analisi quantitativa della domanda

Negli articolo precedenti abbiamo visto come un complesso sistema di raccolta delle informazioni permette al marketing di analizzare la domanda sia dal punto di vista quantitativo che dal punto di vista qualitativo. In questa sezione discuteremo alcuni strumenti analitici di cui le aziende farmaceutiche si dotano per comprendere gli aspetti quantitativi della domanda. Si precisa che questa dicotomia non corrisponde ad una separazione delle due funzioni: la sfida sta proprio nel far parlare tra di loro gli aspetti qualitativi e quelli quantitativi, nonché nel capire quando preferire un approccio o da dove bisogna partire in una situazione nuova.

Farmaceutico e ruoli: Direttore vendite

Articolo scritto in collaborazione con Il Tuo Farmacista Direttore vendite cosa fà? l Direttore delle vendite ha la responsabilità dell’intera parte commerciale dell’azienda, si occupa della gestione delle vendite definendo le diverse strategie, al fine di far crescere il business aziendale. Il direttore vendite è un professionista che si occupa di pianificare, organizzare e controllare le …

Farmaceutico e ruoli: Direttore vendite Leggi altro »

Farmaceutico e ruoli: Area manager

Articolo prodotto in collaborazione con Il tuo Farmacista Area Manager farmaceutico L’area manager o capo area è una figura di importanza strategica all’interno del settore farmaceutico, l’area manager è responsabile di tutti gli aspetti di tipo commerciale legati alla vendita di una specifica area di sua competenza. Alla figura dell’Area manager spetta il compito di creare un …

Farmaceutico e ruoli: Area manager Leggi altro »

Farmaceutico e ruoli: Product specialist o ISF specialist

Articolo prodotto in collaborazione con Il tuo Farmacista Product specialist o ISF specialist Nel precedente articolo abbiamo parlato dell’informatore medico scientifico . Il product specialist (PS) o ISF specialist è una figura analoga all’ISF, infatti nella maggior parte dei casi è un’avanzamento di carriera dell’informatore medico scientifico. A differenza dell’ISF, che garantisce il collegamento ed il passaggio di …

Farmaceutico e ruoli: Product specialist o ISF specialist Leggi altro »

LE FUNZIONI CUSTOMER FACING: IL MEDICAL SCIENCE LIAISON

Articolo prodotto in collaborazione con Informatori.it AUTORE: ROSSANA TAGLIALATELA Chi lavora nella funzione di MSL sa quanto sia tutt’oggi difficile spiegare il proprio ruolo alle persone al di fuori dell’ambiente farmaceutico. Eppure, il Medical Science Liaison esiste dal lontano 1967 quando la Società Upjohn, con lungimiranza e pensiero strategico, introdusse questa funzione all’interno dell’Azienda come parte del …

LE FUNZIONI CUSTOMER FACING: IL MEDICAL SCIENCE LIAISON Leggi altro »

Farmaceutico e ruoli: l’informatore medico scientifico

Articolo prodotto in collaborazione con Il tuo Farmacista Informatore Scientifico del Farmaco L’informatore scientifico del farmaco, in sintesi chiamato ISF, si occupa di aggiornare medici di medicina generale e specialisti, farmacisti, veterinari e nutrizionisti sull’opportunità di utilizzare farmaci, integratori, medical device, prodotti dietetici ed erboristici. L’ISF garantisce il collegamento ed il passaggio di informazioni tra l’industria …

Farmaceutico e ruoli: l’informatore medico scientifico Leggi altro »

La trasformazione digitale: un’occasione da non perdere

Articolo prodotto in collaborazione con Informatori.it La trasformazione digitale è un processo che ormai quasi tutte le aziende farmaceutiche hanno avviato. Iniziata già prima della pandemia dai principali attori del settore, ha avuto un forte impulso dettato dal lock-down, spingendo anche le organizzazioni più restie a compiere il salto verso il mondo digitale. In questa …

La trasformazione digitale: un’occasione da non perdere Leggi altro »